

PER CHI
Ragazzi e ragazze tra i 14 e i 18 anni
che non studiano e non lavorano.
AZIONI
Azione #1
Nessuno si salva
da solo
Incontro
Costruzione di un sistema di Antenne Territoriali Diffuse, composte da realtà formali e informali attive nelle comunità di riferimento, che svolgeranno una funzione di presidio territoriale per individuare e orientare i giovani e le loro famiglie.
Azione #2
Il primo passo verso
la scoperta è l’ascolto
Accoglienza
Creazione di un gruppo di Case Manager, che effettuerà colloqui di accoglienza e presa in carico con i ragazzi e le ragazze per ascoltarli, individuare i loro bisogni e orientarli verso le opportunità e i percorsi più adatti a loro.
Azione #3
Il miglior modo di fare
è pensare
Esperienza
Attivazione di esperienze di formazione, volontariato e inserimento lavorativo. Tutti i percorsi sono modulabili, sono progettati in rete e vengono realizzati con metodologie partecipative.
Azione #4
Cambia il tuo modo di parlare
e anche il mondo cambierà
Sensibilizzazione
Realizzazione di attività di sensibilizzazione attraverso iniziative ed esperienze rivolte ai ragazzi e alle ragazze, ma anche alle comunità di cui fanno parte e all’intera cittadinanza allo scopo di decostruire i pregiudizi e luoghi comuni sul mondo del lavoro, sulle professioni e sul futuro.
Progetto finanziato con fondi ex L. 285/97
PERCORSI
Partecipare: esperienze di cittadinanza attiva (volontariato cittadino e internazionale)
(Ri)conoscersi: percorsi di orientamento e bilancio di competenze, di gruppo e individuali
Sperimentarsi: percorsi di formazione e inserimento lavorativo
Counseling: spazio di sostegno per le famiglie
OBIETTIVI
1 /
Ri-attivare nei giovani la motivazione a cercare e costruire il proprio futuro, rafforzando la consapevolezza e la fiducia nelle proprie attitudini e nelle proprie capacità.
2 /
Accrescere le competenze di ragazzi e ragazze funzionali allo sviluppo di percorsi formativi o professionali adatti a loro.
3 /
Destrutturare i pregiudizi e i luoghi comuni rispetto al mondo della scuola, al lavoro, alle professioni, alle etichette.
4 /
Migliorare la qualità delle relazioni dei giovani, coinvolgendo la comunità degli adulti che esiste attorno a loro.
5 /
Aumentare il coinvolgimento di imprese e realtà profit, co-progettando percorsi motivazionali, esperienziali e di empowerment capaci di far esplorare ai ragazzi e alle ragazze se stessi, le proprie abilità e mondi lavorativi e formativi finora non conosciuti.
6 /
Prevedere l’inserimento lavorativo dei giovani nei casi in cui questo passaggio possa essere necessario e funzionale al loro percorso.
7 /
Mettere a sistema un gran numero di realtà che si occupano di ragazzi e ragazze, creando procedure e prassi per un lavoro continuativo e multidisciplinare, in cui ciascuno assuma un ruolo, interdipendente e sinergico con quello degli altri attori della rete.
CONTATTI
Cooperativa Sociale
Comunità del
Giambellino
Comunità Nuova
Onlus
InVento Innovation Lab
Impresa Sociale S.r.l.
Associazione BIR ODV
Via Gentile Bellini, 6 – 20146
Municipi 6 e 7 – Milano